Questo articolo è stato revisionato da un team di dietisti e medici registrati con una vasta esperienza clinica e di salute pubblica.
Bioforce Crema – La Nostra Recensione 2023
Tutti gli articoli sono prodotti in modo indipendente. Quando cliccate sui nostri link per acquistare prodotti, guadagniamo una commissione di affiliazione. Per saperne di più su come guadagniamo leggete il nostro disclaimer pubblicitario.

6.0
Qualità
9.0
Ricevute
4.0
Chiamata
6.0
Prezzo
Proprietà
- Allevia il dolore
- Riduce l’infiammazione
- Nutre la cartilagine
- Migliora la motricità
Informazioni d’marchio
- Purtroppo, non è stato possibile reperire informazioni attendibili sul produttore dai canali ufficiali.
Vantaggi medici
- Trattamento del dolore articolare
- Miglioramento della motricità
- Prevenzione delle patologie articolari
- Attività antisettica locale
Informazioni sul marchio
Bioforce crema è un unguento per i dolori articolari che sta acquistando popolarità sul mercato. Complice la giovane età del prodotto, però, alcune informazioni importanti non sono ancora facilmente reperibili. Non è chiaro, ad esempio, quale azienda produca questa crema, anche se è dichiarato che la produzione avviene in Polonia.L’unico canale di vendita ufficiale del prodotto è la pagina web del produttore, mentre non è possibile acquistarlo in farmacia o su altri siti web. Il prezzo di vendita ufficiale è di circa 90 €, ma sono spesso attive promozioni che consentono di pagare circa metà del prezzo. L’unica modalità di vendita possibile è tramite accordo telefonico e spedizione con corriere, al quale verrà pagato l’importo tramite contrassegno.
Questo prodotto presenta alcuni aspetti molto positivi, come l’utilizzo di alcuni principi attivi che possiamo considerare all’avanguardia, dal punto di vista della ricerca scientifica, mentre altre cose risultano più difficili da accettare, come la mancata comunicazione di alcune informazioni di base.
In ultima analisi, non riteniamo corretto consigliare un prodotto del quale, per mancanza di informazioni, non sia possibile accertare l’affidabilità. Concediamo però al produttore il beneficio del dubbio, sperando che risolva a breve il problema.
Vantaggi di Bioforce Crema
Bioforce è una crema ad uso locale che promette grande efficacia sia nel trattamento della sintomatologia dolorosa articolare sia nella prevenzione della comparsa di tali sintomi.
Viene indicata per il trattamento dei sintomi articolari di patologie quali artrite, osteoartrite (o artrosi) e gotta, così come per la ripresa da infortuni traumatici e affaticamento sportivo.

Bioforce Crema
- Riduce il dolore e l’infiammazione articolare
- Nutre la cartilagine e migliora la motricità
- Aiuta a prevenire le malattie articolari
Cosa ci piace di Bioforce Crema? – La nostra valutazione
Prima di iniziare, è bene specificare che questo articolo si pone il semplice scopo di analizzare il farmaco dal punto di vista scientifico, non clinico o commerciale. La crema non è stata sottoposta a test da parte del recensore e le informazioni riportate provengono unicamente dal produttore o da ricerche scientifiche presenti in letteratura (di cui viene riportato il link nell’elenco delle fonti).
Torniamo ora al protagonista di questa recensione. Rispetto ad altri prodotti simili, Bioforce si approccia alla sintomatologia dolorosa articolare in maniera differente. Infatti, la crema non agisce direttamente sui mediatori chimici dell’infiammazione, ma cerca piuttosto di sostenere la salute del tessuto cartilagineo, da una parte, mentre dall’altra contrasta l’infiammazione tramite l’attività locale del chitosano (di cui parleremo più avanti) e di altre componenti.
Cos’è Bioforce Crema?
Bioforce crema serve per il trattamento dei dolori articolari e per prevenire la loro comparsa. La formulazione è basata principalmente su componenti “naturali” che dovrebbero avere una bassissima incidenza di effetti collaterali. Purtroppo, il produttore non fornisce informazioni su trial clinici, adesione a protocolli, marchi di sicurezza o altri dati a sostegno dell’efficacia e della sicurezza del prodotto.
Come funziona Bioforce Crema?
Bioforce crema agisce combattendo i problemi articolari da tre fronti: l’infiammazione, la riparazione e il sostentamento. Riduce l’infiammazione e contrasta la comparsa di infezioni per risolvere i sintomi, mentre nutre e sostiene il tessuto cartilagineo consentendo la riparazione del danno alle cartilagini.
L’attività antinfiammatoria è riconducibile principalmente al chitosano, mentre le altre attività di nutrizione, sostegno e prevenzione sono promosse dal chitosano, dalla condroitina e da altri componenti che analizzeremo nella sezione dedicata di questa recensione.
Chi può usare Bioforce Crema?
La crema è indicata per chiunque soffra di dolori articolari, di varia natura (infiammatoria, traumatica, artrosica, osteoartritica, gottosa ecc.), o voglia prevenirli. È anche indicata per aiutare la ripresa della motricità nei processi riabilitativi nell’anziano e/o in seguito ad eventi traumatici.
Bioforce crema è utilizzabile da tutti i soggetti con problemi articolari che non siano allergici o sensibili ai componenti della crema. Purtroppo, non tutti i componenti sono indicati chiaramente sul sito, quindi prima dell’acquisto. Questa è sicuramente una grossa mancanza per un prodotto di questa categoria, e speriamo che il produttore rimedi presto a questa lacuna.
Chi dovrebbe evitare di utilizzare Bioforce Crema?
Il produttore non comunica quali possano essere i rischi derivanti dall’utilizzo di Bioforce crema, o se ci siano interazioni con altri farmaci. Considerando i principi attivi noti, sono conosciute interazioni con alcuni farmaci anticoagulanti e con alcune pillole anticoncezionali, ma considerando che si tratta di una crema (mentre gli studi riguardano principalmente l’assunzione per via orale), è più improbabile che possa esserci un’interazione significativa.
Non conoscendo l’esatta lista dei componenti, è sconsigliabile l’utilizzo da parti di tutti coloro che in passato abbiano avuto problemi con uno dei principi attivi o con qualche eccipiente utilizzato in creme e unguenti.
Esistono altre alternative efficaci?
Se parliamo di creme per i dolori articolari, sul mercato esistono decine e decine di alternative tra cui scegliere. I principali sono i classici farmaci da banco che si possono trovare in tutte le farmacie, quindi creme come Voltaren, Lasonil, Fastum, Dicloreum ecc. ecc.
Questi farmaci basano per lo più la loro azione su principi attivi appartenenti alla famiglia dei FANS, ovvero farmaci antinfiammatori che non contengono cortisone o composti simili. Queste creme agiscono sull’infiammazione e sul dolore, curando in genere più i sintomi che la causa del fastidio.
Ci sono poi creme a base di composti naturali, delle quali la più conosciuta è sicuramente l’arnica, ma esistono decine di diversi composti fitochimici o di origine animale utilizzati per alleviare il dolore o l’infiammazione, o per “nutrire” i tessuti.
Bioforce offre invece una formulazione ibrida, con composti sia naturali che di sintesi, che si propone di agire su infiammazione e dolore, ma anche sulla salute del tessuto.
Vista l’ampia scelta esistente, abbiamo deciso di focalizzare il confronto con tre alternative particolarmente simili a Bioforce. Questi prodotti sono basati infatti su formulazioni farmacologiche simili e sfruttano canali di vendita analoghi, oltre ad essere nella stessa fascia di prezzo.

Ostex Crema
Leggi la recensione di Ostex Crema
- Per amanti dell’arnica
- Adatta per gli atleti
- Riduce il gonfiore
- Mancano info sulla sicurezza
- Prezzi poco chiari
- Modalità di vendita insolite

Depanten
Leggi la recensione di Depanten
- Rapida azione
- Packaging piacevole
- Sito web tradotto male
- Poche informazioni utili sul prodotto
- Modalità di vendita insolite

Artrolux
Leggi la recensione di Artrolux
- Principi attivi di recente utilizzo
- Agisce su articolazioni e muscoli
- Sito web ben organizzato
- Mancano informazioni complete
- Mancano certificati di sicurezza
- Modalità di vendita insolite
Opinioni e commenti su Bioforce Crema
Per valutare al meglio un prodotto, è sempre bene considerare anche l’opinione che ne hanno i clienti che lo usano. I commenti degli utenti, infatti, possono darci un’idea del livello di soddisfazione del cliente che raggiunge dal prodotto, anche quando il cliente che lascia la recensione non sembra essere troppo qualificato.
In questo caso, purtroppo, non ci è stato possibile reperire alcuna recensione dei clienti che sembrasse realmente attendibile. Questo fatto va ad aggiungersi ad altri campanelli d’allarme che abbiamo visto e che vedremo proseguendo nella recensione.
Detto questo, in questa sede possiamo solo ribadire la nostra personale opinione sul prodotto.
Sulla carta, Bioforce crema sembra essere una valida alternativa ad altri rimedi analoghi, soprattutto per chi è in cerca di un approccio diverso rispetto ai classici farmaci antinfiammatori. Parliamo infatti di un farmaco che cerca di risolvere il problema alla radice, contrastando le cause dell’infiammazione oltre al fenomeno infiammatorio stesso.
Restano però grossi dubbi dal punto di vista del marketing e della commercializzazione del prodotto, la cui legittimità non ci è stato possibile accertare.
Assunzione e dosaggio
Bioforce crema va utilizzata sulla cute in prossimità della zona dolorante; l’assorbimento dei principi attivi avviene in meno di un’ora, secondo quanto dichiarato.
Per quanto riguarda il dosaggio e le istruzioni per l’uso, il produttore offre indicazioni sintetiche: 3 volte al giorno per almeno 1 mese, per ottenere i risultati migliori.
Come sempre, è consigliabile conservare la crema, col tappo ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto.
Ecco i passaggi da seguire
L’applicazione di Bioforce non richiede particolari accortezze rispetto alla maggior parte delle altre creme. Sarà sufficiente prendere una piccola quantità di prodotto e applicarla localmente su pelle pulita e asciutta. Massaggiando delicatamente la zona, la crema verrà assorbita in tempi brevi.
Ingredienti e composizione
Come ripetuto più volte, il produttore non dichiara prima dell’acquisto quali siano tutti i componenti esatti della formulazione di Bioforce. Conosciamo solo alcuni degli ingredienti presenti, in base a quanto afferma il sito del produttore, e li andremo ora a vedere assieme.
I due principi attivi principali sono il chitosano e la condroitina.
Il chitosano[1] è un carboidrato, per lo più di origine animale, che viene utilizzato nelle creme per via delle sue proprietà antisettiche[2] e per la sua azione a livello articolare[3]. Le sue azioni in preparati per assorbimento cutaneo, come le creme, è però meno studiata e principalmente legata alla cosmesi[4].
Anche la condroitina[5] è un carboidrato, un polisaccaride a catena lunga che è presente nelle cartilagini soprattutto sotto forma di condroitina solfato A (condroitina-4-solfato). È spesso usata in combinazione con glucosamina, o chitosano, nel trattamento dei dolori articolari[6], soprattutto legati all’osteoartrite.
Gli altri ingredienti menzionati dal produttore sono tutti composti di origine naturale e dall’utilizzo meno diffuso, come l’olio di fegato di squalo, l’olio di abete siberiano e l’olio di foglie di eucalipto globulus.
In tutti e tre i casi, si tratta di composti poco studiati la cui efficacia non è stata del tutto confermata, né confutata. Le ricerche sono poche e limitate ad applicazioni specifiche, ma è comunque possibile trovare qualche articolo sull’olio di fegato di squalo[7], sull’olio di abete siberiano[8] e anche sull’olio di foglie di eucalipto globulus[9].
Sono prevedibili effetti collaterali e intolleranze?
Come anticipato in precedenza, il produttore non ha reso disponibili indicazioni in tal senso e non sappiamo che studi abbia condotto sull’efficacia e sui rischi clinici relativi all’utilizzo di questa crema.
Possiamo quindi fare solo considerazioni generiche. Sicuramente è raro che creme di questo tipo possano interferire con l’azione di altri farmaci, ma non avendo informazioni più precise è sconsigliabile l’utilizzo di questo prodotto da parte di persone che si trovano in condizioni di salute precarie o che stanno seguendo una terapia farmacologica delicata. Lo stesso dicasi in caso di gravidanza o allattamento.
Allo stesso modo, non possiamo consigliarne l’utilizzo a persone che in passato hanno mostrato suscettibilità a uno dei componenti o a una o più sostanze chimiche che vengono normalmente utilizzati come eccipienti nelle creme.
Sul sito sono presenti dei consigli degli esperti, ma non menzionano eventuali effetti collaterali o controindicazioni all’uso, e non siamo riusciti a dimostrare l’attendibilità e le referenze dei suddetti.
Dove si compra Bioforce Crema?
L’unico canale di vendita di Bioforce crema è direttamente dalla pagina del sito internet del produttore, il quale mette in guardia circa l’esistenza di prodotti contraffatti in vendita su siti internet di terze parti. La procedura di vendita prevede un primo contatto telefonico e un pagamento tramite contrassegno al corriere al momento della consegna.
Non c’è scelta sulle modalità di pagamento, ma in questo modo il cliente può controllare il pacco prima di effettuare qualsiasi pagamento.
Come nota generale, ricordiamo che, prima di acquistare qualunque prodotto, è sempre meglio assicurarsi che il venditore sia affidabile e scegliere metodi di pagamento sicuri. Online è sempre possibile incappare in qualche trappola, dall’acquisto di prodotti contraffatti al furto d’identità o di informazioni, quindi è sempre meglio assicurarsi che le persone a cui si forniscono tali dati siano degne di fiducia, anche quando si tratta solo di un recapito.
Bioforce Crema Recensione & Test – Le nostre valutazioni 2023

Sintesi
La crema si pone come un ottimo rimedio contro i problemi articolari, ma sono disponibili troppe poche informazioni sulla sua efficacia e sull’affidabilità del produttore per esprimere un giudizio definitivo.
- Approccio curativo e preventivo
- Formulazione con azione ad ampio spettro
- Molteplici utilizzi
- Informazioni cliniche limitate
- Una sola modalità di pagamento
- Affidabilità del produttore da dimostrare
Al momento, il produttore non fornisce sufficienti informazioni su di sé e sui canali di vendita per poter fare affermazioni circa la sua affidabilità. Speriamo che questa mancanza sia solo dovuta al fatto che il prodotto è nuovo sul mercato, e che questi problemi vengano risolti a breve.
Bioforce crema è un unguento per combattere i problemi articolari e prevenire la loro insorgenza. La sua azione a livello articolare è dovuta principalmente alla presenza di chitosano e condroitina, che contrastano i problemi della cartilagine, come rilevato in diversi studi (puoi vedere qui[3] e qui[6]).
La crema può essere usata per prevenire l’insorgenza di problemi alle articolazioni (ad esempio negli atleti o nei soggetti fragili) o in caso di dolore o infiammazione, sia per fenomeni cronici che acuti o traumatici.
Sappiamo poco sugli effetti collaterali, un altro aspetto sul quale speriamo che il produttore rilasci informazioni dettagliate e attendibili.
Conclusione
Bioforce crema sembra essere una soluzione interessante che rappresenta un approccio alternativo alla cura e alla prevenzione dei problemi articolari. I principi attivi su cui si basa sono recente oggetto di ricerca, soprattutto negli ultimi 5-10 anni, pertanto possiamo definirlo un settore relativamente all’avanguardia.
La formulazione di principi attivi sembra essere stata sviluppata in accordo alle attuali conoscenze scientifiche, anche se l’efficacia della crema in sé, e di alcuni dei suoi componenti, è ancora da dimostrare a livello accademico. Il produttore manca di comunicare dati reali sull’efficacia clinica.
Sono troppo poche le informazioni che il produttore fornisce su alcuni aspetti del prodotto. Chi cerca questo tipo di prodotti deve essere informato in maniera più precisa, soprattutto su tutto quello che riguarda la sicurezza per la salute.
Considerata la diffusione di numerosi siti internet dalle finalità poco chiare, è sempre bene prendere tutte le precauzioni del caso quando si effettua un pagamento o si comunica qualunque tipo di dati.
Domande Frequenti
L’azione dei FANS è differente rispetto a quella di Bioforce crema, pertanto il suo utilizzo non può sostituire direttamente le creme contenenti FANS. L’azione della crema ha però, tra gli altri, lo stesso fine ultimo delle creme con FANS, ovvero una riduzione dell’infiammazione e della sintomatologia dolorosa.
No, non esistono ricerche che ne dimostrino direttamente l’efficacia. Sono però presenti articoli a sostegno dell’efficacia, in alcune modalità d’uso, di molti dei principi attivi contenuti nella crema.
In linea teorica, sì. Tra l’azione dei principi attivi c’è quella di sostenere una migliore salute articolare, sia delle cartilagini che del liquido sinoviale, con conseguente beneficio della mobilità articolare. Non ci sono però dati alla mano circa la sua efficacia.
È difficile stabilire se un prodotto sia migliore di un altro, soprattutto quando si tratta di creme antidolorifiche, dove i dati scientifici rivelano che la risposta è estremamente soggettiva. Esistono poi molti prodotti che hanno un effetto simile ma un’azione diversa, e a seconda dei casi uno può essere preferibile all’altro.
Alcuni dei suoi principi attivi lo sono, ma non ci sono ancora abbastanza informazioni attendibili per rispondere a questa domanda.
Il produttore consiglia di applicare la crema circa 3 volte al giorno, ed è improbabile che un uso più frequente ne migliori gli effetti.
+ 9 sources
Health Canal evita di utilizzare riferimenti e dati provenienti da enti privati di terze parti. Adottiamo linee guida severe sulla provenienza delle informazioni e ci affidiamo unicamente a studi peer-reviewed e a ricerche accademiche provenienti da associazioni e istituzioni mediche. Per maggiori informazioni sulle garanzie di accuratezza degli articoli di Health Canal, qui potete scoprire di più sul processo editoriale.
- Humanitas. (2021). Chitosano. [online] Available at: https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/chitosano/ [Accessed 8 May 2023].
- Abd El-Hack, M.E., El-Saadony, M.T., Shafi, M.E., Zabermawi, N.M., Arif, M., Batiha, G.E., Khafaga, A.F., Abd El-Hakim, Y.M. and Al-Sagheer, A.A. (2020). Antimicrobial and antioxidant properties of chitosan and its derivatives and their applications: A review. International Journal of Biological Macromolecules, [online] 164, pp.2726–2744. doi:https://doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2020.08.153.
- Comblain, F., Rocasalbas, G., Gauthier, S. and Henrotin, Y. (2017). Chitosan: A promising polymer for cartilage repair and viscosupplementation. Bio-Medical Materials and Engineering, [online] 28(s1), pp.S209–S215. doi:https://doi.org/10.3233/bme-171643.
- Europe PMC (2016). Europe PMC. [online] Europepmc.org. Available at: https://europepmc.org/article/MED/36838805 [Accessed 8 May 2023].
- Super User (2019). Condroitina solfato. [online] Issalute.it. Available at: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/condroitina-solfato [Accessed 8 May 2023].
- Lopes Júnior, O.V. and Inácio, A.M. (2013). Use of glucosamine and chondroitin to treat osteoarthritis: a review of the literature. Revista Brasileira de Ortopedia (English Edition), [online] 48(4), pp.300–306. doi:https://doi.org/10.1016/j.rboe.2012.12.001.
- Paul, S., Smith, A.A.T., Culham, K., Gunawan, K.A., Weir, J.M., Cinel, M.A., Jayawardana, K.S., Mellett, N.A., Lee, M.K.S., Murphy, A.J., Lancaster, G.I., Nestel, P.J., Kingwell, B.A. and Meikle, P.J. (2021). Shark liver oil supplementation enriches endogenous plasmalogens and reduces markers of dyslipidemia and inflammation. Journal of Lipid Research, [online] 62, p.100092. doi:https://doi.org/10.1016/j.jlr.2021.100092.
- Ajupova R;Masteiková R;Nejezchlebová M;Zemlička M;Bernatoniene J;Vetchý D (2014). [Preparation and evaluation of the oral gel containing the essential oil from Siberian fir (Abies sibirica Ledeb.)]. Ceska a Slovenska farmacie : casopis Ceske farmaceuticke spolecnosti a Slovenske farmaceuticke spolecnosti, [online] 63(3). Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25115663/ [Accessed 8 May 2023].
- Elangovan, S. and Mudgil, P. (2023). Antibacterial Properties of Eucalyptus globulus Essential Oil against MRSA: A Systematic Review. Antibiotics, [online] 12(3), p.474. doi:https://doi.org/10.3390/antibiotics12030474.